Cosa devo fare se il mio cane si rifiuta di mangiare il suo cibo ?

AccueilAnimali domesticiL'universo dei caniCosa devo fare se il mio cane si rifiuta di mangiare il...

Per molti proprietari, il loro cane sembra essere un pozzo senza fondo, sempre affamato e desideroso di saperne di più, ma altri cani semplicemente non hanno appetito, soprattutto per le crocchette. Il vostro cane potrebbe rifiutarsi di mangiare i croccantini a causa della sua natura schizzinosa o perché non ne ha voglia, ma può anche essere un segno di un problema di salute fondamentale. Ecco alcune misure da adottare quando il cane non mangia i croccantini o sembra non avere appetito.

Cosa devo fare se il mio cane si rifiuta di mangiare il suo cibo?

Cosa c’è da sapere sui cani e sulla loro alimentazione

I cani sono classificati in due tipi. Il primo tipo esiste solo per il consumo. Mangiano qualsiasi cosa gli si metta davanti. Il secondo tipo consuma per sopravvivere. Sceglie e seleziona, impiega più tempo a finire i pasti e può anche saltare i pasti. La taglia, la razza e l’età del cane di solito determinano se gli piace il cibo o se non gli interessa. I cani più piccoli, come i maltesi e gli york, sono più esigenti.

Sapere se si ha un mangiatore schizzinoso

Se un cane si rifiuta di mangiare il cibo secco, spesso è perché vuole un cibo migliore. Infatti, quando di solito si somministrano al cane prodotti migliori, come cibo fresco o molte leccornie per cani, il cane può scegliere di non mangiare il cibo secco nella speranza che gli si dia qualcos’altro. Anche alcuni cani alimentati con cibo umano possono essere insoddisfatti del loro cibo secco. In questo caso, limitate l’assunzione di croccantini per qualche giorno e vedete se l’appetito ritorna.

Cosa devo fare se il mio cane si rifiuta di mangiare le crocchette?

Se portate il vostro cane dal veterinario e quest’ultimo ha escluso cause fisiche per la perdita di appetito, è molto probabile che abbia un disturbo comportamentale o che semplicemente non voglia mangiare. In questo caso, le soluzioni sono poche, altrimenti si possono provare diverse tecniche se si tratta di un disturbo comportamentale.

Modificare gli orari dei pasti del cane

Se il cane non mangia le crocchette perché vuole compagnia o una dieta più allettante, una soluzione è rendere il momento del pasto il più monotono possibile. Basta versare le crocchette nella ciotola e servirle in modo grossolano se gliele fate mangiare a mano. Per i cani che si annoiano con il concetto di cibo, può essere efficace il contrario.

I pasti devono essere ridotti

Se il cane si rifiuta di mangiare i croccantini, può essere utile dargli da mangiare a un orario diverso da quello del resto della famiglia. In questo modo si renderà conto che non c’è un’alternativa gustosa e sarà più propenso a mangiare le crocchette. Questo può anche contribuire a rendere il momento del pasto un evento a tempo. Date al cane 15 minuti di tempo per nutrirsi dopo aver messo giù il cibo. Se si rifiuta di prendere il cibo, toglietelo e ridateglielo più tardi. Quando il cibo è disponibile, il cane riconosce che ha bisogno di mangiare.

Ridurre il volume degli alimenti

Nel caso in cui il cane non voglia mangiare una grande quantità di crocchette, è possibile continuare a soddisfare le sue esigenze alimentari e mantenere un peso sano passando a cibi secchi per cani progettati specificamente per le razze attive. Queste formule sono spesso più dosate, il che significa che è necessario un volume minore di cibo per ottenere lo stesso livello di calorie.

Suggerimenti per il condimento dei pasti per le crocchette del vostro cane

Se avete provato tutti i metodi sopra descritti e il vostro cane continua a non mangiare le sue crocchette, prendete in considerazione l’idea di rendere più piccante il suo cibo. Ecco alcune idee:

  • Date al cane del latte di capra: il latte di capra contiene vitamine, minerali, elettroliti, enzimi, proteine e acidi grassi sani.
  • Considerate di somministrare mele, carote e fagiolini, ad esempio, che possono essere arrostiti, essiccati, ridotti in purea o affettati crudi.
  • Cipolle, uva e aglio dovrebbero essere evitati.
  • Preparate il brodo d’ossa, un pasto di alta qualità e ricco di sostanze nutritive che può aiutare a rafforzare il sistema immunitario.

Come realizzare la casetta per cani in pallet?

Se volete accontentare il vostro animale domestico costruendogli una cuccia dove starà comodo senza rovinare il vostro budget, esiste una soluzione adatta. La vostra cuccia può essere realizzata con pallet di legno, in modo da...